Pierre Carniti
  • Home
  • Premio
  • Associazione
  • Pierre Carniti
  • Testimonianze
  • Notizie
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu

Il sistema politico del dopoguerra

Giuliano Cazzola

Quando Marco Bentivogli (figlio di Franco, sindacalista della mia generazione, peraltro autore di una bella prefazione) mi fece omaggio del libro pubblicato postumo di Pierre Carniti ‘’Passato prossimo, memorie di un sindacalista d’assalto, 1973-1985’’  (per  le edizioni Castelvecchi, 2019) mi chiesi  quali fossero i motivi che, nell’ormai lontano 2003, indussero Pierre a mettere per iscritto le sue ‘’memorie’’ (…‘’Non ho mai tenuto diari. Ho sempre potuto contare su una discreta memoria’’) riguardanti un periodo cruciale della storia italiana (e del sindacato) compreso tra il 1973 e il 1985. Uno scritto che poi Carniti non cercò mai di pubblicare e che circolò all’interno di uno stretto giro di amici ed ex colleghi; fino a quando, dopo la sua morte, il segretario generale della Fim-Cisl ha provveduto a darlo alle stampe.  

In sostanza, il saggio è stato scritto a più di venti anni di distanza dagli avvenimenti che vi sono raccontati e pubblicato ben sedici anni dopo. Dopo aver letto il saggio mi feci un’idea, che esposi in una recensione del libro, ma scrivendo ora in tempi di coronavirus, non ho potuto evitare una considerazione. 

Forse sarà frutto del Caso, un demiurgo che condiziona gran parte delle azioni umane, ma che sia divenuto possibile conoscere e leggere oggi ‘’Passato prossimo’’ potrebbe aiutare quest’umanità derelitta che, terrorizzata dal contagio, ha rinunciato a tutto quanto trasforma un essere umano in un cittadino, e si trascina mascherata alla meglio a duecento metri da casa, preparandosi, strada facendo, a trovare una giustificazione per gli eventuali abusi delle Forze dell’Ordine. 

Il saggio Carniti, in qualche modo, resuscita a nuova vita; non si limita più – come quando fu pubblicato – a raccontare un pezzo di storia italiana i cui avvenimenti hanno contribuito a cambiare le prospettive del Paese e seppellito (per sempre?) il sogno di una riunificazione delle grandi confederazioni sindacali. Non a caso, il tempo scelto per il titolo (‘’Passato prossimo’’) spiega un’azione che si è svolta nel passato ma che continua a dispiegare i suoi effetti nel presente. A leggerlo oggi, il saggio di Pierre può lasciare agli italiani un monito che potrebbe attenuarne le angosce: non è la prima volta che il Paese è costretto ad affrontare una crisi che potrebbe demolire le istituzioni e l’economia; non era per nulla certo che l’Italia ce l’avrebbe fatta (a vincere i mostri dell’inflazione e del terrorismo), ma ci riuscì seppur tra difficoltà che parevano insormontabili. 

In quel periodo (il racconto parte dal 1973), il sistema politico del dopoguerra si stava scavando la fossa in cui sarebbe stato seppellito alcuni anni dopo; la caduta del Muro di Berlino nel 1989 non si limitò a liquidare uno dei due imperi nati dopo la Seconda guerra mondiale, ma cambiò – senza che i vincitori se ne rendessero conto – il corso degli equilibri mondiali e della storia (che non finì sotto quelle macerie). Il sindacato, che si specchiava in quel contesto politico, riuscì a sopravvivere e si mise alla ricerca di nuove identità, ogni confederazione per suo conto, senza trovare nulla che giustificasse il permanere di una divisione che, tuttavia, non sarà mai superata. Ma, tornando alla domanda da cui nasce questa testimonianza (scritta da ‘’uno che c’era’’) che cosa può aver indotto Carniti a ripercorrere ‘’il periodo che va dalla prima crisi petrolifera (1973) al referendum sulla scala mobile (1985)’’? 

Proprio  per il ruolo  che l’ex leader della Cisl  ha ‘’personalmente avuto’’ in quella fase storica, si avverte nella lettura di ‘’Passato prossimo’’ l’impegno, innanzi tutto etico, di rimettere a fuoco la proprio linea di condotta, di ritrovare la conferma delle proprie scelte (almeno di quelle fondamentali), non solo per  giustificarsi davanti al tribunale della storia, ma per testimoniare a sé stesso che quelle  decisioni andavano  prese anche a costo delle rotture che esse provocarono nell’animo di Pierre, in presenza della dissoluzione di quel disegno di unità che aveva rappresentato la sua ‘’buona battaglia’’ per tanti anni. Non è un caso che Carniti lasciò la Cisl, nel momento in cui aveva sconfitto, in campo aperto, il Partito comunista più forte al di qua della Cortina di ferro. 

Avrebbe potuto dire legittimamente, dopo il referendum del 1985, che i comunisti ‘’se la erano cercata’’. Ma non stava nel suo stile.  Anni dopo, un altro segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, di sé scrisse: «Sono stato il segretario generale della Cisl che ha fatto il più alto numero di accordi separati e non me ne pento». Non solo: «Sono stato l’unico ad aver fatto manifestazioni solo Cisl-Uil: prima di me, nessuno aveva mai osato usare la piazza senza la Cgil». E’ per questo diverso stile che Pierre, nell’ultima parte del saggio, si sofferma puntigliosamente a rievocare tutte le vicende che portarono, prima, al decreto del 14 febbraio 1984, quando il governo Craxi, d’accordo con la Cisl, la Uil e i socialisti della Cgil, ‘’tagliò’’ alcuni punti (poi ridotti nel numero e nella durata) dell’indennità di contingenza allo scopo di rallentare la corsa dell’inflazione. Vengono ricordate così le preoccupazione del premier Bettino Craxi, spesso tentato di fare marcia indietro (come suggerivano gli alleati della Dc), le difficoltà di Luciano Lama nel confronti di un Pci che non intendeva ‘’fare sconti’’ al governo a direzione socialista, anche perché il suo gruppo dirigente era convinto di ottenere in questo modo un ampio consenso nel Paese. 

Ma anche tra i comunisti vi era qualcuno che cercava di ricucire i rapporti o almeno di non logorarli del tutto. In particolare, Pierre narra dei suoi incontri riservati con Gerardo Chiaromonte, con lo stesso Enrico Berlinguer, che si sforzarono di proporre soluzioni benché inadeguate. Addirittura, Carniti ricorda di essere stato ‘’convocato’’ dalla Confindustria, presenti i più importanti imprenditori italiani (sono indicati tutti per nome e cognome), che gli chiese di rinunciare alla sua battaglia. Come Dio volle, dopo un durissimo scontro parlamentare, il decreto fu convertito, ma il Pci annunciò che avrebbe promosso un referendum abrogativo. La tragica morte sul campo di Enrico Berlinguer, pochi mesi dopo a Padova, determinò per i dirigenti comunisti l’obbligo morale di rispettare quell’impegno. Anche in questo caso Lama – sostiene Pierre – non era d’accordo insieme ad altri dirigenti del partito, ma la decisione non fu cambiata.  Non mancarono i contatti informali, alla ricerca di “soluzioni che non risolvevano’’ e si andò al voto. Contro ogni previsione, il No vinse con nettezza. E il Pci vide venir meno il potere di veto (o, se si vuole, di partecipazione e condivisione) che aveva sempre potuto esercitare in materia di lavoro e previdenza. 

La Federazione Unitaria chiuse i battenti. Carniti rammenta, in particolare, un colloquio, svoltosi durante la campagna referendaria, con Chiaromonte nei cui confronti nutriva stima e amicizia. Il dirigente comunista ammise che il Pci non avrebbe potuto fare altrimenti, per non lasciare l’iniziativa del referendum abrogativo nelle mani di Democrazia proletaria, per essere poi costretti ad adeguarsi, come era avvenuto nel caso del tfr (un referendum, promosso, appunto, da Dp che fu evitato grazie ad una riforma dell’istituto di cui fu incomparabile regista Gino Giugni). A pensarci bene, si trattò, più o meno, della stessa giustificazione che Amintore Fanfani diede, una decina di anni prima, per spiegare la partecipazione della Dc al referendum contro il divorzio (‘’se non la avessimo fatto noi lo avrebbe fatto qualcun altro al nostro posto’’). Era assolutamente vero. Ma la fine dei grandi partiti inizia quando sono costretti a dire ‘’non possum’’ negli appuntamenti con la storia.  

Che cosa rende attuale l’insegnamento di Carniti, anche se quando scriveva quel saggio non poteva immaginare la crisi sanitaria ed economica (ben presto istituzionale) dei nostri giorni? A un gruppo dirigente all’altezza della situazione tocca di decidere per gli altri. E deve farlo con convinzione e coraggio quando ritiene che la scelta sia, più che giusta, inevitabile. Ecco Pierre ricorda al tremebondo establishment di questi anni tristi un precetto fondamentale: fa ciò che devi, accada ciò che può.  

Cerca

Archivio Eventi e Notizie

  • Giugno 2022
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Maggio 2020
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Febbraio 2019
  • Luglio 2018

Categorie

  • Edizioni
    • Edizione 2020
    • Edizione 2021
    • Edizioni precedenti
    • Vincitori
  • Eventi
  • News
  • Pierre Carniti

Testimonianze

  • La passione civile e socialeLuglio 21, 2020 - 1:58 pm

    Sergio Mattarella

  • Mi colpì il suo sorriso così penetranteLuglio 21, 2020 - 1:51 pm

    Enzo Mattina

  • Il sistema politico del dopoguerraLuglio 21, 2020 - 1:44 pm

    Giuliano Cazzola

Tag

bando Edizioni edizioni precedenti eventi Pierre Carniti video regolamento riconoscimenti Tracce Tracce 2019 Vincitori

Contatti

Via Sardegna 55, 00187 Roma | C.F. 97916110584

premiopierrecarniti@astrolabiosociale.it

Seguici

Associazione | Il premio | Contatti | Privacy Policy

© 2020 website by Nscloud

Quella mano sulla spalla Mi colpì il suo sorriso così penetrante
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Navigando su questo sito o se premi OK acconsenti, all'uso dei cookies secondo la nostra informativa alla voce Policy&Privacy ed accetti le nostre condizioni sul trattamento dati.

OKPrivacy Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps, and external Video providers. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica