Che cos’è
Il Premio Pierre Carniti è specificamente indirizzato a sostenere l’interesse tra i giovani verso la ricerca in campo lavoristico, sociale e delle relazioni industriali. È giunto nel 2022-2023 alla sua quinta edizione.
Il bando 2022-2023
Il bando è aperto ai giovani che, al 30 giugno 2023, non abbiano ancora compiuto il 36° anno di età. Sono a disposizione 7.500 euro, che saranno assegnati ai tre elaborati ritenuti migliori.
Le tracce del Bando 2022-2023
1- INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LAVORO
Il lavoro in moltissimi settori è sempre più spesso organizzato attraverso sistemi che utilizzano l’intelligenza artificiale. Una modalità che riguarda un numero crescente di persone occupate in aziende, enti, istituzioni con una variegata tipologia di contratti di lavoro o di collaborazione. Inoltre, attiene sia al lavoro intellettuale che al lavoro manuale, sia a condizioni di lavoro dignitoso che di lavoro povero, sia a remunerazioni contrattualizzate che a forme spurie, legali o illegali. Il mondo del lavoro è ridisegnato a vasto raggio.
Si chiede al candidato di indicare gli schemi interpretativi di riferimento più rilevanti. Inoltre, è richiesto di presentare una rassegna delle misure e degli interventi che possono permettere a lavoratrici e lavoratori di non subire le trasformazioni che l’intelligenza artificiale induce nel lavoro e consenta loro di poterne esercitare una gestione attiva e finanche critica, nel rispetto delle esigenze di produttività e redditività aziendale e di professionalità e dignità della persona. I contributi corredati da ricerca empirica, indagine sul campo o comparazioni internazionali avranno un vantaggio valutativo.
2- BIOGRAFIE DI SINDACALISTI E/O STORIE DI STRUTTURE SINDACALI
Il sindacato, come qualsiasi organizzazione di rappresentanza, deve necessariamente tenere il passo con il tempo in cui si trova a operare. Il lavoro cambia e spesso manca e ciò obbliga a guardare al presente con una nuova capacità propositiva. E se il passato pesa sulla identità del sindacalismo – da quello corporativo a quello conflittuale, a quello partecipativo – può diventare anche un sostegno nella ricerca di soluzioni che consentano di evitare i passi falsi.
Al fine di valorizzare nel sindacato la memoria storica e la conoscenza delle esperienze territoriali, di categoria e di livello confederale, è necessario sostenere la produzione di materiali significativi. Si chiede al candidato di ricostruire il percorso di strutture sindacali, o gruppi di lavoratori organizzati o singoli dirigenti sindacali ritenuti significativi e meritevoli di essere conosciuti. La collaborazione con la struttura di riferimento rappresenterà un vantaggio valutativo.
Saranno premiati
tre elaborati con un contributo di 2.500 euro ciascuno.
Per partecipare
- non devi aver compiuto 36 anni al 30 giugno 2023
- devi presentare un testo originale e inedito, di lunghezza compresa tra
le 80 mila e le 250 mila battute (escluse tabelle, note e bibliografia), attinente a una delle tracce 2022-2023
Il bando in dettaglio
1) Partecipanti
Possono concorrere alla terza edizione del Premio Pierre Carniti giovani che al 30 giugno 2023 non abbiano ancora compiuto il 36° anno di età.
2) Elaborati
Per partecipare è necessario presentare un testo originale e inedito, di lunghezza compresa tra le 80 mila e le 250 mila battute (escluse tabelle, note e bibliografia), attinente a una delle tracce tematiche indicate al punto 8 del Regolamento.
3) Premio
Il Premio 2022-2023 ha una dotazione complessiva di 7.500 euro.
Saranno premiati i tre testi migliori, scelti secondo i criteri stabiliti dalla commissione giudicatrice.
A ciascuno degli autori vincenti sarà corrisposta la somma di 2.500 euro.
È inoltre prevista l’eventuale pubblicazione presso la casa editrice Edizioni Lavoro dei testi che la Commissione riterrà di particolare interesse.
4) Domanda
La richiesta di partecipazione va inviata esclusivamente per posta elettronica all’indirizzo: info@associazionepierrecarniti.it (oggetto: Premio Pierre Carniti 2022-2023) e deve pervenire non oltre la mezzanotte del giorno 30 giugno 2023.
La domanda deve indicare la traccia tematica scelta.
Vanno allegati i seguenti documenti in formato digitale (pdf):
– una copia del proprio elaborato in versione italiana e firmato;
– un breve abstract (max 6000 battute) che lo riassuma;
– il proprio curriculum vitae firmato, con chiara indicazione dei dati anagrafici e dei riferimenti di contatto (indirizzo, telefono e mail);
– la copia fronte retro di un documento di identità.
La segreteria del Premio darà conferma scritta della avvenuta ricezione.
Si prega di prendere visione della Informativa Privacy
5) Valutazione
I componenti della commissione giudicatrice sono scelti dal comitato direttivo tra professori ed
intellettuali di alto profilo ed indubbia competenza nelle materie trattate e saranno resi noti solo
al momento della premiazione.
6) Premiazione
Entro il 31 agosto 2023 i nominativi dei vincitori e la data di premiazione saranno comunicati a tutti i concorrenti e pubblicati sul sito pierrecarniti.it.
La cerimonia di premiazione avrà luogo in occasione di una iniziativa pubblica.
7) Segreteria
La segreteria del Premio è a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.
Le richieste vanno inviate a info@associazionepierrecarniti.it.
8) Tracce tematiche 2022-2023
1- INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LAVORO
Il lavoro in moltissimi settori è sempre più spesso organizzato attraverso sistemi che utilizzano l’intelligenza artificiale. Una modalità che riguarda un numero crescente di persone occupate in aziende, enti, istituzioni con una variegata tipologia di contratti di lavoro o di collaborazione. Inoltre, attiene sia al lavoro intellettuale che al lavoro manuale, sia a condizioni di lavoro dignitoso che di lavoro povero, sia a remunerazioni contrattualizzate che a forme spurie, legali o illegali. Il mondo del lavoro è ridisegnato a vasto raggio.
Si chiede al candidato di indicare gli schemi interpretativi di riferimento più rilevanti. Inoltre, è richiesto di presentare una rassegna delle misure e degli interventi che possono permettere a lavoratrici e lavoratori di non subire le trasformazioni che l’intelligenza artificiale induce nel lavoro e consenta loro di poterne esercitare una gestione attiva e finanche critica, nel rispetto delle esigenze di produttività e redditività aziendale e di professionalità e dignità della persona. I contributi corredati da ricerca empirica, indagine sul campo o comparazioni internazionali avranno un vantaggio valutativo.
2- BIOGRAFIE DI SINDACALISTI E/O STORIE DI STRUTTURE SINDACALI
Il sindacato, come qualsiasi organizzazione di rappresentanza, deve necessariamente tenere il passo con il tempo in cui si trova a operare. Il lavoro cambia e spesso manca e ciò obbliga a guardare al presente con una nuova capacità propositiva. E se il passato pesa sulla identità del sindacalismo – da quello corporativo a quello conflittuale, a quello partecipativo – può diventare anche un sostegno nella ricerca di soluzioni che consentano di evitare i passi falsi.
Al fine di valorizzare nel sindacato la memoria storica e la conoscenza delle esperienze territoriali, di categoria e di livello confederale, è necessario sostenere la produzione di materiali significativi. Si chiede al candidato di ricostruire il percorso di strutture sindacali, o gruppi di lavoratori organizzati o singoli dirigenti sindacali ritenuti significativi e meritevoli di essere conosciuti. La collaborazione con la struttura di riferimento rappresenterà un vantaggio valutativo.
Partecipa
- invia la tua richiesta via mail a info@associazionepierrecarniti.it, non oltre la mezzanotte del 30 giugno 2023 (Oggetto: Premio Pierre Carniti 2022-2023)
- indica la traccia che hai scelto
- allega, in pdf
– una copia del tuo testo, in versione italiana e firmato
– un breve abstract
– il tuo curriculum firmato
– la copia fronte retro di un documento di identità
Le edizioni precedenti
2019
2018
- Tracce
- Vincitori
- Premiazione