Pierre Carniti
  • Home
  • Premio
  • Associazione
  • Pierre Carniti
  • Testimonianze
  • Notizie
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
News

“Riavvicinare giovani e lavoro con la fine della pandemia” di Roberto Benaglia

Tra le diverse e forti turbolenze che la crisi pandemica ha portato nel mercato del lavoro italiano, quella relativa al rapporto tra giovani e lavoro rischia di diventare quella più critica, anche per le debolezze croniche dell’occupazione giovanile nel nostro Paese.

Già in tempi di moderata crescita, il mercato del lavoro italiano ha sempre avuto nel tasso di occupazione giovanile uno dei principali punti deboli, non solo relativamente ai bassi tassi di occupazione, al folto numero di NEET, ma anche nella qualità dell’occupazione, con alti tassi di precarietà e schiacciata spesso verso lavori poco qualificati.

Tutti abbiamo visto drasticamente peggiorare questi dati nel corso dell’ultimo anno, proprio perché più che in altri paesi europei i giovani hanno molti rapporti di lavoro a termine, quelli che nessun blocco dei licenziamenti ha potuto proteggere. Credo personalmente che con l’uscita dalla pandemia non sarà facile assistere ad un naturale riequilibrio del mercato del lavoro. Non dimentichiamoci che viviamo un tempo nel quale proprio i giovani studenti delle scuole secondarie e terziarie stanno soffrendo molto la DAD e le chiusure delle attività scolastiche in presenza. Ciò porterà, in assenza di contromisure, ad ulteriori forti tassi di dispersione scolastica, uno dei fattori principali che rende l’occupazione giovanile debole e incerta in Italia. 

D’altra parte tra i fenomeni più atipici del mercato del lavoro italiano degli ultimi anni registriamo la maggiore appetibilità degli over 50 rispetto agli under 30. Tutti i dati suddivisi per classi di età ci dicono che le imprese hanno maturato una tendenza a preferire lavoratori esperti piuttosto che giovani innovativi. Anche in questo caso un fenomeno tutto italiano che conferma come scuola e impresa non sono in condizione di valorizzare e strutturare giovani interessanti per il lavoro che cambia.

Che fare ora?

E’ urgente predisporre un programma di interventi strutturato che vada ad affrontare storture e debolezze ed intervenga in modo massiccio sui tassi di occupazione. Non esistono a mio parere ricette magiche o uniche. Serve dosare una serie di interventi coordinati tra loro e capaci di risolvere antichi mali del rapporto tra scuola e lavoro e legati ai percorsi di transizione occupazionale in Italia.

Le risorse del piano Next Generation EU sono una grande occasione ma guai a noi a pensare che bastano questi finanziamenti (ricordiamocelo, sono da restituire in buona parte) a risolvere la questione. Le politiche per il lavoro hanno bisogno di investimenti. Ma non sono le risorse a fare la differenza e a curare i difetti congeniti del nostro mercato del lavoro. 

Sono le riforme in tema di lavoro che potranno costituire una nuova base. Occorre prima maturare e condividere con le parti sociali programmi forti e attraenti e quindi pensare a come finanziarli.

Il lavoro che cambia ha bisogno di competenze. Questo è l’asse centrale su cui vanno riorientate gli interventi pubblici in favore del lavoro, anche giovanile. E’ una vera e propria “bestemmia sociale” inaccettabile vedere come oggi 1 assunzione su 3 non vengono effettuate in Italia perché le imprese non trovano nel mercato del lavoro figure professionali adeguate. Non possiamo permettercelo. […]

Per leggere l’intero contributo: http://www.nuovi-lavori.it/index.php/sezioni/1985-riavvicinare-giovani-e-lavoro-con-la-fine-della-pandemia

Aprile 14, 2021/0 Commenti/da Nicoletta2021
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
https://pierrecarniti.it/wp-content/uploads/2018/05/services2.jpg 1000 1000 Nicoletta2021 https://pierrecarniti.it/wp-content/uploads/2020/03/pierre-logo.png Nicoletta20212021-04-14 09:30:512021-04-14 09:30:53"Riavvicinare giovani e lavoro con la fine della pandemia" di Roberto Benaglia
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Archivio Eventi e Notizie

  • Giugno 2022
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Maggio 2020
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Febbraio 2019
  • Luglio 2018

Categorie

  • Edizioni
    • Edizione 2020
    • Edizione 2021
    • Edizioni precedenti
    • Vincitori
  • Eventi
  • News
  • Pierre Carniti

Testimonianze

  • La passione civile e socialeLuglio 21, 2020 - 1:58 pm

    Sergio Mattarella

  • Mi colpì il suo sorriso così penetranteLuglio 21, 2020 - 1:51 pm

    Enzo Mattina

  • Il sistema politico del dopoguerraLuglio 21, 2020 - 1:44 pm

    Giuliano Cazzola

Tag

bando Edizioni edizioni precedenti eventi Pierre Carniti video regolamento riconoscimenti Tracce Tracce 2019 Vincitori

Contatti

Via Sardegna 55, 00187 Roma | C.F. 97916110584

premiopierrecarniti@astrolabiosociale.it

Seguici

Associazione | Il premio | Contatti | Privacy Policy

© 2020 website by Nscloud

Seminario “In memoria di Ezio Tarantelli”, a 36 anni dalla scom... Presentazione del Premio Pierre Carniti con la UST CISL Palermo-Trapani
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Navigando su questo sito o se premi OK acconsenti, all'uso dei cookies secondo la nostra informativa alla voce Policy&Privacy ed accetti le nostre condizioni sul trattamento dati.

OKPrivacy Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps, and external Video providers. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica