Pierre Carniti
  • Home
  • Premio
  • Associazione
  • Pierre Carniti
  • Testimonianze
  • Notizie
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
Edizioni precedenti, Vincitori

Il Premio Carniti 2019, assegnato a Gionata Cavallini e Yassine Ramli.

Ecco le motivazioni

La detassazione dei premi di risultato e gli strumenti di welfare aziendale. Il saggio di Yassine Ramli – si legge nelle motivazioni della commissione – “ricostruisce la vicenda storica del welfare aziendale partendo dalle sue origini ottocentesche, in particolare analizzando le esperienze dei villaggi operai e del paternalismo industriale, per poi approfondire le vicende recenti della tassazione dei premi di risultato introdotta nel nostro ordinamento con la legge di stabilità del 2016”.

“L’analisi della normativa fiscale è accurata, in particolare viene dedicata una specifica attenzione ai fringe benefits e al superamento del concetto di volontarietà.

Nella terza e ultima parte del lavoro si analizzano le posizioni sindacali, sia favorevoli che contrarie, e si ipotizza un percorso per l’estensione del welfare aziendale nelle piccole imprese”.

“La ricerca di Yassine Ramli si segnala per la ricostruzione storica accurata, la completezza delle fonti bibliografiche, la precisione dell’analisi normativa, oltre che per l’attualità del tema trattato”.

Lavoro e tutele nell’economia delle piattaforme digitali, tra rimedi individuali e orizzonti di una regolazione collettiva. L’indagine di Gionata Cavallini “esplora da un punto di vista giuridico il tema del lavoro nella cosiddetta “gig economy”, o più precisamente delle nuove forme di tutela del lavoro digitale”.

“Dopo aver definito le tipologie lavorative sulla base di un’ampia letteratura prevalentemente anglo-americana, Cavallini ricostruisce su fonti originali i primi interventi giurisdizionali in Inghilterra (Uber)  e negli Stati Uniti (platform workers) e in altri paesi extra europei, per poi approfondire i casi europei (Uber, food delivery, Foodora, pony express). Vengono successivamente analizzate in dettaglio le sentenze dei tribunali di Milano e Torino, discutendo tanto gli aspetti lavoristici quanto quelli civilistici. Infine si discutono le posizioni sindacali e sono indicate alcune possibili evoluzioni delle tutele del lavoro digitale”.

“Il saggio di Cavallini è solido, ben strutturato, corredato da  una ricchissima bibliografia internazionale adeguatamente discussa e approfondisce uno dei temi più caldi del momento”. 

Yassine Ramli, 26 anni, vive a Asti e lavora a Torino. Di formazione giuridica, lavora nell’ufficio legale del Politecnico di Torino e collabora con l’università degli Studi di Torino come Tutor al corso di perfezionamento universitario in materia di protezione dei dati personali.

Lavora alla valorizzazione delle differenze culturali e sociali e collabora a diversi progetti: Cittadinanze  Eu (con lo scopo di creare un ponte tra Università e Cittadinanza), Forwork – Fostering  Opportunities of Refugee Workers  (sulla vita e l’integrazione dei richiedenti asilo), Aenigmata (sul tema dell’identità e delle differenze culturali, sociali, economiche all’epoca della globalizzazione).

Ha preso parte a diversi progetti internazionali e i viaggi costituiscono un elemento essenziale nella sua vita. Gli piace scrivere e nutre una profonda passione per la letteratura, il teatro e il cinema: il suo cortometraggio più recente, che affronta il tema dell’identità, è stato presentato ad agosto 2019 a Matera Capitale Europea della Cultura.

La sua vita oscilla tra due culture dove le linee di confine non possono che dissolversi e l’italiano, l’arabo e il francese si completano dialogando.

Gionata Cavallini, classe 1991, ha conseguito nel febbraio del 2019 un dottorato di ricerca in diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Milano con tesi dal titolo “Il «nuovo» lavoro autonomo. Qualificazione e tutele dopo il d.lgs. 81/2015 e la l. 81/2017″. L’oggetto della ricerca concerne i meccanismi di protezione del lavoro non subordinato e delle varie tipologie di lavoratori autonomi economicamente deboli, con riferimento alle tutele individuali e collettive.

I suoi temi di ricerca, più in generale, si concentrano sulle forme di tutela del lavoro non-standard (e, da ultimo, sul tema del lavoro su piattaforma digitale) e sulla tutela dei lavoratori nell’ambito delle organizzazioni a struttura complessa e dei fenomeni di esternalizzazione (appalto, trasferimento d’azienda e di ramo, gruppi di imprese).

È autore di svariate pubblicazioni in materia di diritto del lavoro e della previdenza sociale e relatore a convegni e seminari.

Dall’ottobre del 2018 svolge la professione di avvocato nel foro di Milano, occupandosi esclusivamente della tutela giudiziale e stragiudiziale di lavoratori e organizzazioni sindacali.

Luglio 11, 2019/da Redazione
Tags: Edizioni
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
https://pierrecarniti.it/wp-content/uploads/2019/07/vincitori-premio-carniti-e1595340752911.jpg 636 1022 Redazione https://pierrecarniti.it/wp-content/uploads/2020/03/pierre-logo.png Redazione2019-07-11 13:31:002020-07-21 15:26:31Il Premio Carniti 2019, assegnato a Gionata Cavallini e Yassine Ramli.
Potrebbero interessarti
Un premio alla memoria di Pierre Carniti. Ecco i vincitori dell’edizione 2018
È aperta la terza edizione del Premio Pierre Carniti
La persona, il lavoro. Il primo Annuario dell’Associazione

Cerca

Archivio Eventi e Notizie

  • Giugno 2022
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Maggio 2020
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Febbraio 2019
  • Luglio 2018

Categorie

  • Edizioni
    • Edizione 2020
    • Edizione 2021
    • Edizioni precedenti
    • Vincitori
  • Eventi
  • News
  • Pierre Carniti

Testimonianze

  • La passione civile e socialeLuglio 21, 2020 - 1:58 pm

    Sergio Mattarella

  • Mi colpì il suo sorriso così penetranteLuglio 21, 2020 - 1:51 pm

    Enzo Mattina

  • Il sistema politico del dopoguerraLuglio 21, 2020 - 1:44 pm

    Giuliano Cazzola

Tag

bando Edizioni edizioni precedenti eventi Pierre Carniti video regolamento riconoscimenti Tracce Tracce 2019 Vincitori

Contatti

Via Sardegna 55, 00187 Roma | C.F. 97916110584

premiopierrecarniti@astrolabiosociale.it

Seguici

Associazione | Il premio | Contatti | Privacy Policy

© 2020 website by Nscloud

Premio Pierre Carniti – Ecco le Tracce 2019 Premio Pierre Carniti. Consegnati i riconoscimenti dell’edizione 2019
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Navigando su questo sito o se premi OK acconsenti, all'uso dei cookies secondo la nostra informativa alla voce Policy&Privacy ed accetti le nostre condizioni sul trattamento dati.

OKPrivacy Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps, and external Video providers. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica