Pierre Carniti
  • Home
  • Premio
  • Associazione
  • Pierre Carniti
  • Testimonianze
  • Notizie
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
Edizioni precedenti

Premio Pierre Carniti – Ecco le Tracce 2019

1) L’occupazione per tutti e l’innovazione tecnologica: conflitto o compatibilità?

Con sempre maggiore intensità, l’innovazione tecnologica sta investendo tutti i settori della produzione dei beni e dei servizi privati ma anche della Pubblica Amministrazione centrale e periferica. Il suo effetto benefico per la produttività di sistema è molto probabile; meno probabile è che l’effetto sull’occupazione sia tranquillizzante. Escludendo ogni visione catastrofista, ma anche prospettive di mero assistenzialismo per chi perde il lavoro o non lo trova, ai legislatori e alle parti sociali si pone, in modo sempre più pressante, la questione di non frenare l’innovazione ma anche di assicurare a tutti opportunità di lavoro.

I candidati, preferibilmente con un approccio europeo e comparato, individuino ragioni, condizioni e possibilmente soluzioni per tenere in equilibrio i due corni del problema. In questo contesto, sarebbe interessante che fosse affrontato il tema della riduzione e delle modalità di fruizione degli orari di lavoro in rapporto con l’innovazione tecnologica, a partire dal protagonismo delle parti sociali e da esperienze concrete.

2) L’avvenire del sistema pensionistico

In Italia, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, si è consolidato un sistema pensionistico obbligatorio con l’obiettivo di assicurare una dignitosa vecchiaia ai lavoratori, sostenuta da una solidarietà intergenerazionale. Nel tempo, vi sono stati aggiustamenti più o meno marcati ma sempre nel solco dell’impostazione d’origine. Fattori strutturali – tra i quali spiccano quello di natura demografica, quello relativo ai mutamenti nel mercato del lavoro e quello di sostenibilità finanziaria anche a seguito del persistere della non separazione tra previdenza e assistenza – evidenziano rischi di messa in discussione dell’impianto d’origine del sistema pensionistico. E ciò, nonostante l’attenuazione dell’allarme che potrebbe esercitare la diffusione dei sistemi di pensionamento integrativi. 

I candidati, preferibilmente con un approccio europeo e comparativo, verifichino le caratteristiche della stabilità del sistema pensionistico italiano, individuando tanto le cause che stanno squilibrando strutturalmente il sistema, quanto le ragioni della validità anche per il futuro dell’impianto vigente o della necessità di individuarne uno nuovo. In ogni caso, proporre eventuali soluzioni per mettere in equilibrio costi e benefici del sistema pensionistico.

3) Il lavoro come “fatto sociale e relazionale”

Scriveva Pierre Carniti nel 2013: “In gran parte delle dottrine economiche e delle politiche dei governi l’elemento decisivo del “senso” del lavoro per le persone ha scarso o nessun rilievo. Invece è proprio dal “senso” che non si può assolutamente prescindere per mettere concretamente in campo politiche finalizzate alle stessa riduzione della disoccupazione. La mancanza del lavoro, infatti, non è separabile anche dal suo “senso” sociale e umano. 

La situazione con cui siamo alle prese, dunque, è che troppo spesso la politica moderna non riesce a, o non si preoccupa di, mettere gli individui in condizione di dare un senso al proprio lavoro e quindi alla propria vita. Perché ciò possa diventare possibile sarebbe necessario il riferimento a valori e finalità in cui i lavoratori si possano identificare e allo stesso tempo riescano a legittimare e affermare il loro legame con le comunità di appartenenza e con l’universo morale che le può tenere unite. Si capisce bene che quando il profitto, il valore degli azionisti, i bonus per i dirigenti, sono anteposti a tutto il resto, la “creazione di senso” per l’intera società diventa piuttosto improbabile. Per non dire del tutto impossibile. Ed è proprio a questo punto che siamo arrivati. Sarebbe quindi indispensabile una correzione di rotta. Possibilmente prima di scoprire disastrosamente che non sono rimasti più il tempo e lo spazio per effettuare manovre correttive. (…)

“Tutto ciò dovrebbe spingerci a pensare, più che una libertà dal lavoro, su cui non sono mancate utopie (anche del recente passato), a una libertà del lavoro, tale da consentire di poterlo scegliere, definire e regolare autonomamente. O, insieme con altri, in modo auto sostenibile e relazionale.

In sostanza, siamo chiamati a riflettere e a impegnarci sulla necessità di definire un nuovo paradigma del lavoro.”

I candidati utilizzino come spunto queste riflessioni di Pierre Carniti, contenute nel libro “La risacca. Il lavoro senza lavoro” (Altrimedia Edizioni, 2013) e analizzino esperienze concrete di integrazione e relazione sociale e lavorativa, ricerca del lavoro, diritti innovativi, individuali e collettivi, emancipazione attraverso il lavoro all’interno del puzzle multiculturale e nell’attuale contesto di frammentazione sociale.

Febbraio 11, 2019/da Redazione
Tags: edizioni precedenti, Tracce, Tracce 2019
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
https://pierrecarniti.it/wp-content/uploads/2019/02/tracce-2019.jpg 637 1024 Redazione https://pierrecarniti.it/wp-content/uploads/2020/03/pierre-logo.png Redazione2019-02-11 13:39:002020-07-21 10:40:13Premio Pierre Carniti - Ecco le Tracce 2019
Potrebbero interessarti
Premio Pierre Carniti. Consegnati i riconoscimenti dell’edizione 2019

Cerca

Archivio Eventi e Notizie

  • Giugno 2022
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Maggio 2020
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Febbraio 2019
  • Luglio 2018

Categorie

  • Edizioni
    • Edizione 2020
    • Edizione 2021
    • Edizioni precedenti
    • Vincitori
  • Eventi
  • News
  • Pierre Carniti

Testimonianze

  • La passione civile e socialeLuglio 21, 2020 - 1:58 pm

    Sergio Mattarella

  • Mi colpì il suo sorriso così penetranteLuglio 21, 2020 - 1:51 pm

    Enzo Mattina

  • Il sistema politico del dopoguerraLuglio 21, 2020 - 1:44 pm

    Giuliano Cazzola

Tag

bando Edizioni edizioni precedenti eventi Pierre Carniti video regolamento riconoscimenti Tracce Tracce 2019 Vincitori

Contatti

Via Sardegna 55, 00187 Roma | C.F. 97916110584

premiopierrecarniti@astrolabiosociale.it

Seguici

Associazione | Il premio | Contatti | Privacy Policy

© 2020 website by Nscloud

Un premio alla memoria di Pierre Carniti. Ecco i vincitori dell’edizione ... Il Premio Carniti 2019, assegnato a Gionata Cavallini e Yassine Ramli.
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Navigando su questo sito o se premi OK acconsenti, all'uso dei cookies secondo la nostra informativa alla voce Policy&Privacy ed accetti le nostre condizioni sul trattamento dati.

OKPrivacy Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps, and external Video providers. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica